Cos'è carlo il temerario?

Carlo il Temerario

Carlo il Temerario (in francese: Charles le Téméraire; Digione, 10 novembre 1433 – Nancy, 5 gennaio 1477) è stato l'ultimo duca di Borgogna della dinastia dei Valois. Il suo ambizioso progetto di creare un regno indipendente tra Francia e Sacro Romano Impero lo portò a conflitti con Luigi XI di Francia e con i cantoni svizzeri, culminando nella sua morte in battaglia.

Biografia

Carlo era figlio di Filippo il Buono e Isabella del Portogallo. Ereditò il ducato di Borgogna nel 1467 alla morte del padre, assumendo il titolo di duca di Borgogna, duca di Brabante, duca di Limburgo e conte di Fiandra, tra gli altri.

Ambizioni e Politiche

Carlo ambiva a trasformare i suoi possedimenti in un regno indipendente, estendendoli verso l'Alsazia e la Lorena per connettere i territori borgognoni settentrionali e meridionali. Questa ambizione lo portò inevitabilmente in conflitto con il re di Francia, Luigi XI (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20XI), che vedeva minacciato il suo potere da una Borgogna indipendente e potente.

Carlo centralizzò l'amministrazione dei suoi domini, cercando di uniformare le leggi e le istituzioni. Questa politica, sebbene mirata a rafforzare il suo potere, suscitò resistenze da parte delle città fiamminghe e di altre regioni che godevano di autonomie tradizionali.

Guerre Borgognone

Le Guerre Borgognone (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerre%20Borgognone) furono una serie di conflitti combattuti tra Carlo il Temerario e una lega composta da cantoni svizzeri, città alsaziane e il duca Renato II di Lorena, supportati segretamente da Luigi XI. Carlo subì pesanti sconfitte nelle battaglie di Grandson, Morat e Nancy.

Conseguenze

La morte di Carlo il Temerario segnò la fine del ducato di Borgogna come potenza indipendente. I suoi possedimenti furono spartiti tra la Francia (il ducato di Borgogna propriamente detto) e l'Austria (i Paesi Bassi borgognoni), quest'ultimi ereditati dalla figlia Maria di Borgogna (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Maria%20di%20Borgogna), che sposò Massimiliano I d'Asburgo.